TOPOLINO
3429

Oggi parliamo del numero 3429! Iniziamo!

Storie e Sceneggiature
Io sono Macchia Nera, ep. 1
Storia di: Marco Nucci
Disegni di: Andrea Castellan
La nuova avventura che vede per protagonista Macchia Nera, ha un sapore misterioso e anche alquanto inquietante, con un ritmo molto incalzante e coinvolgente, che rende così la vicenda decisamente molto matura. Macchia Nera si racconta con una voce fuori campo, in prima persona, ricordando i bei tempi e poi anche la sua caduta e mostrando quindi piccoli indizi del nuovo piano che ha escogitato per affrontare Topolino che, a quanto pare, è l’unico a tirare un po’ di somme che gli permettono così di iniziare la vera indagine, che però non c’è, perché dobbiamo aspettare la settimana prossima per continuare la lettura di questa storia.
Paperinik e la minaccia alla Fattoria, Ep.1
Storia di: Marco Gervasio
Disegni di: Giuseppe Facciotto
Paperone è in difficoltà, perché a causa delle sue ricchezze dovrà pagare un’imposta più salata e decide quindi di svendere alcuni terreni. Il compratore è Red Duckan, il famigerato miliardario che tempo addietro si impossessò dell’immagine di Paperinik per guadagnare a sua insaputa. Per un errore di Paperone, a pagarne le conseguenze questa volta è Nonna Papera e soprattutto la sua casa di campagna. La storia è molto coinvolgente, ci apre uno scenario che ci permette di seguire la vicenda passo passo e quindi di entrare noi stessi nella storia, quasi venissimo colpiti in prima persona dagli eventi. Staremo a vedere la settimana prossima come va avanti la cosa.
Topolino e l’Oscura Finale – Ep.3 Le stelle sono come puntini
Storia di: Luca Tito Faraci
Disegni di: Libero Ermetti
La particolarità del gioco della palla-a-caso, può gareggiare solo con le stranezze di Pippo, che in questa storia più che in precedenza ci permette di alternare uno stato comico e divertente alle ricerche e investigazioni di Topolino, che continua l’inseguimento iniziato nel numero precedente e inventa uno stratagemma per dare scacco matto ai colpevoli che vogliono sabotare i giochi del Calisota. Un’indagine forse un po’ troppo frettolosa, che però riesce a mettere Topolino in buona luce nei confronti dell’Ispettore e ribaltare così le sorti della vicenda, con una risoluzione forse un po’ troppo rapida e positiva, ma in perfetto stile Disney e soprattutto molto sportivo.
Gastone e la spiaggia della (s)fortuna
Storia di: Marco Bosco
Disegni di: Giulia Lomurno
Storia molto breve dedicata alla fortuna di Gastone, che viene tampinato dalla Banda Bassotti sulla spiaggia, nella speranza di incappare nella sua buona sorte e derubarlo. Storia molto carina, divertente, forse un po’ arranca arrivato a un certo punto, ma poi si riprende per arrivare al finale con la giusta dose di fortuna e di soddisfazione.
Battista, Filo e l’Affare Vacanze
Storia di: Giorgio Fontana
Disegni di: Carlo Limido
Quest’ultima storia vede per protagonista Battista, che riceve dall’Associazione Maggiordomi un premio e una vacanza cui neanche Paperone può rifiutarsi di concedergli. Purtroppo per Battista però, nel cammino che lo deve portare al riposo trova Filo Sganga a mettergli i bastoni tra le ruote pur di tentare di attuare il suo piano ed è così quindi che entrambi partono per una vacanza, che tutto è tranne che il meritato riposo cui Battista agognava, presentandoci la storia più che come una vera e propria avventura, quasi come uno spaccato su questo personaggio e soprattutto sulla sua relazione con Paperone. Una storia molto carina, che si legge con un incredibile trasporto e facilità.
Disegni e stile
Ci allontaniamo dalle copertine estive e ci concentriamo sulla storia principale di questo numero, con un Topolino e un Macchia Nera molto deformi, molto scuri e pesanti, di Celoni e Merli, che ricordano molto Bram Topker.
-Il disegno su Macchia Nera ha una linea decisamente molto moderna, ma al tempo stesso il risultato del disegno è sicuramente qualcosa di molto classicheggiante, soprattutto per le ambientazioni e il modo con il quale le scene sono impostate e il risultato delle tecniche utilizzate, passando da scene con elementi molto semplici e immediati, ad altre invece molto più immersive, particolareggiate e cariche di dettagli, dati soprattutto da macchie nere e tratteggi.
-Il disegno sulla fattoria di Nonna Papera è un disegno molto moderno, veramente molto pulito nella linea e nei tratti, ma la linea è anche molto presente e spesa, soprattutto per i personaggi in primo piano, mentre va leggermente assottigliandosi negli sfondi e soprattutto si assottiglia nei dettagli, creando così dei volumi molto interessanti e una scansione dei piani che dà così un senso di tridimensionalità e di profondità alle scene. Bellissime sono le espressioni dei personaggi, soprattutto gli sguardi.
-Il disegno della storia sull’Oscura Finale non è diverso dai numeri precedenti, con una linea veramente molto pulita, che riesce quindi a dare giustizia alle fattezze dei personaggi, ma allo stesso tempo con un colore e un gioco di ombre che ne salta così i volumi. Interessantissimi sono i tagli che vengono dati alle scene e quindi anche alle vignette e il degradare dei dettagli verso lo sfondo, aiuta tantissimo a dare risalto alle figure in primo piano, a dispetto invece di quelle meno importanti.
-Il disegno di Gastone ha anch’esso una linea molto presente, ma modulare negli spessori e allo stesso tempo pulita, anche se però parca di dettagli, creando così delle scene molto semplici, nella maggior parte dei casi, e scene molto più corali, che danno così una visione più di insieme alla faccenda.
-Il disegno sulla vacanza di Battista, sembra prendere caratteristiche d’altri tempi, soprattutto per le proporzioni dei personaggi e in un certo senso anche per la linea che hanno. Questa infatti è poco presente, molto sottile, ma allo stesso tempo anche modulare e alle volte sembra poco attenta alla giustezza delle proporzioni e delle giunture, figurandoci i personaggi più morbidi del solito, morbidezza che poi viene tagliata dalle espressioni, che si fanno più taglienti.
Vi aspetto nei commenti qui sotto, ditemi cosa ne pensate! E se la puntata vi è piaciuta, ricordate di mettete mi piace e di condividerla con i vostri amici e se ancora non vi siete iscritti, cliccate il pulsante e la campanella a lato!
Vi ricordo che sono su Facebook, Twitter, ma mi trovate anche su Periscope, Instragram e Telegram!
Non dimenticate di sfogliare le altre notizie su www.re-censo.it e di iscrivervi al Canale YouTube!
Ogni lunedì alle 14 e ogni venerdì alle 16, due nuove puntate!
Sempre qui, sempre su Re_Censo, pronti a sfogliare nuove storie e a volare nel mondo della fantasia!
Re_Censo
@Re_Censo #447 TOPOLINO 3428