Addio a Val Kilmer
il Batman che ha davvero volato
Val Edward Kilmer è nato a Los Angeles il 31 dicembre 1959, secondo di tre figli, da una famiglia di origini irlandese, svedesi, scozzesi e tedesche.
I suoi divorziarono quando aveva otto anni, e mentre la madre si trasferì in Arizona, lui e i suoi fratelli andarono a vivere col padre nella San Fernando Valley. Il fratello minore morì a quindici anni, annegando in piscina e poco dopo, nel 1993, anche il padre morì.
In quel periodo frequenta la “Chatsworth High School“, trovando come compagni Kevin Spacey e Mare Winningham, mentre si avvicina al credo cristiano scientista. Sarà poi ammesso alla “Julliard School“, entrando a far parte del Gruppo 10. Nel 1981 partecipa alla stesura e alla rappresentazione teatrale “How it all began” e Francis Ford Coppola gli propone un ruolo in “I ragazzi della 56ª strada“, ma Kilmer rifiuta per non allontanarsi dal gruppo teatrale.
Nel 1983 calca la scena di Broadway in “The Slab Boys” con Kevin Bacon e Sean Penn ed esce per la prima volta dal palcoscenico per un episodio di ABC, “Afterschool Specials“, recitando con Michelle Pfeiffer.
A ventiquattro anni debutta in un film comico “Top Secret!“, cantando e ballando.
Rifiuta di partecipare a “Dune” e “Blue Velvet“, entra nel cast di “Top Gun” con Tom Cruise. Nel mentre torna in televisione e sul set incontra la futura moglie, Joanne Whalley.
Il regista Oliver Stone lo vorrà nel film sui The Doors, nel ruolo di Jim Morrison, trascorrendo un anno, prima delle riprese, vestito come Morrison, frequentandone i locali preferiti, memorizzando ogni battuta e testo di canzoni, tanto da meritargli il plauso della critica e persino i compagni del cantante non ne distinsero la voce.
Negli anni ’90 l’attore compare in una serie di film consecutivi, “Cuore di tuono“, “Una bionda tutta d’oro” e interpreta “Elvis Presley“. Nel 1995 è accanto ad Al Pacino e Robert De Niro in “Heat – La sfida“, uno dei migliori thriller dell’epoca.
Joel Schumacher nel 1993 lo vuole come Batman nel suo “Batman Forever“, succedendo a Michael Keaton, risultando per la critica e il pubblico un cavaliere mascherato migliore del precedente. Eppure, l’anno successivo, decide di non rivestire più i panni del personaggio, che passa così a George Clooney.
Nel 1996 è in “Spiriti nelle tenebre“, ne “Il Santo” e nel 1998 doppia Mosè in “Il principe d’Egitto“, film d’animazione, per poi interpretare il ruolo, a suo dire, più difficile della sua carriera, quello di un uomo cieco in “A prima vista“.
Anche nel nuovo millennio, Kilmer si dà da fare, con “Pianeta rosso” che però risulta un flop al botteghino, poi in “Wonderland“, in “The Missing” e in “Spartan“, per il quale riceve un addestramento da parte delle Delta Force, il corpo speciale dell’Esercito degli USA.
Nel 2003 lo vediamo in “Nella mente del serial killer” e in “Alexander“, poi ritorna a teatro nel 2004, interpretando Mosè nel musical “The Ten Commandments” e nel 2005 calca il palcoscenico per “Il postino suona sempre due volte” e torna al cinema con “Kiss Kiss Bang Bang“, assieme a Robert Downey Jr..
Presta la voce interpretando KITT, la macchina della serie tv “Knight Rider” del 2008 e poi reciterà con Nicolas Cage in “Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans“.
Nel 2010, Francis Ford Coppola lo vuole nuovamente con se nel film “Twixt“.
Il 5 maggio 2012 ottiene il dottorato onorario in arti visive alla “William Woods University“.
Nel gennaio 2015 è ricoverato per poter degli esami che i media indicavano per diagnosticare il tumore che si sospettava, ma che ha sempre smentito attraverso i suoi social. Due anni dopo però ammette di star guarendo dal cancro, una forma che lo ha colpito alla gola. Kilmer infatti subisce una tracheotomia, che gli danneggia la voce.
Sull’onda del progetto di Cruise, nel 2018 Kilmer viene confermato nei panni di Iceman Kazansky, ritornando in “Top Gun: Maverick“.
Nel 2020 pubblica una sua autobiografia, “I’m Your Huckleberry“.
Val Kilmer muore, all’età di 65 anni, il 1º aprile 2025 a Los Angeles, a causa di una polmonite.
Riposa in pace, Val.
Vi ricordo che sono su Facebook, Twitter, ma mi trovate anche su Periscope, Instragram e Telegram!
Non dimenticate di sfogliare le altre notizie su www.re-censo.it e di iscrivervi al Canale YouTube!
Ogni lunedì alle 14 e ogni venerdì alle 16, due nuove puntate!
Sempre qui, sempre su Re_Censo, pronti a sfogliare nuove storie e a volare nel mondo della fantasia!
Re_Censo